Organizzazione didattica
La Scuola MenteCorpo adotta una didattica che si fonda su più orizzonti teorici: quello classico, Fitzgerald (riflesso/diretto) e altri basati sulla Medicina Tradizionale Cinese. Avere più sistemi di interpretazione permette di ampliare la conoscenza e risolvere più problemi essendo il Riflessologo in possesso di strategie operative con un maggior raggio di azione.
In quest’ottica le aree riflesse del piede nonché i segni che vi si collocano sopra (rughe, callosità, secchezza, eccetera) non denunciano soltanto lo stato fisiologico degli organi, ma diventano potenti vettori di informazioni di ciò che accade sia a livello fisico che energetico e psichico.
Direttore didattico: Florian Cortese.
Requisiti di Ammissione
Il Corso di Riflessologia Plantare della Scuola MenteCorpo è aperto a tutti. Non sono richiesti titoli di studio delle Scuole superiori né è necessario avere un’esperienza di base precedente.
Strutturazione corso
Attualmente questo corso si sviluppa in parte ONLINE (solo per argomenti teorici sviluppabili senza il contatto diretto) e in parte FRONTALE. Il Programma di Riflessologia Plantare si sviluppa in 7 weekend.
Lo scopo è acquisire una buona preparazione che renda autonomo lo studente all’utilizzo della Riflessologia in termini professionali.
Benché vi sia la tolleranza del 20% di assenze (ma senza ottenere sconti in caso di mancata partecipazione), si suggerisce ad ogni iscritto di non perdere un solo weekend in quanto le informazioni sono molto condensate.
L’attestato finale viene consegnato se lo studente adempie i seguenti punti:
- Avere superato con successo le verifiche teoriche e pratiche
- Non superare il tetto massimo di assenze di 1 ½ weekend.
La Scuola MenteCorpo
Video che mostra le varie attività che vengono sviluppate all’interno della Scuola MenteCorpo.
Programma di studio 7 weekend
Sabato: dalle 13.45 alle 18.00.
Domenica: dalle ore 8.45 alle 12.30 e dalle 13.45 alle 18.00.
Il seguente programma nonché le date possono subire cambiamenti in base alle eventuali disposizioni restrittive COVID che dovessero emergere sull’utilizzo delle palestre.
Presentazione: 29 settembre 2022 – ONLINE (ZOOM)
Ingresso libero: è necessario iscriversi poiché viene fatta su ZOOM e servono le credenziali di accesso.
1° weekend: 8 e 9 0ttobre 2022 – in PRESENZA
- Studio della mappa dei piedi.
- Anatomia del piede.
- Precauzioni e controindicazioni.
- Fisiologia/funzione organi in medicina ufficiale.
- Trattamento podalico di rilassamento.
- Sistemi comparativi delle mappe.
- Analisi colonna vertebrale.
- 1° metodo operativo: Diretto: punti riflessi (Fitzgerald).
- Interpretazione del dolore.
- Preparazione al massaggio podalico.
- Tecniche di manipolazione.
2° weekend: 5 e 6 novembre 2022 – IN PRESENZA
- Linee costituzionali.
- Interpretazione punti riflessi.
- Continuazione 1° metodo operativo.
- Strategie di indagine e di trattamento.
- Studio analitico delle zone riflesse.
- Fisiologia e applicazione sistema endocrino.
- Schemi operativi di trattamento.
- Interpretazione del dolore delle aree riflesse.
- Come scegliere il trattamento a partire da:
a) sintomi b) punti riflessi c) problema dichiarato dal ricevente
3° week end: 3 e 4 dicembre 2022 – ONLINE
- Punti di emergenza.
- Sei punti del dolore.
- Piedi ed emisferi cerebrali.
- Analisi dei 5 Movimenti (medicina tradizionale cinese).
- Fisiologia/funzione organi e visceri (Zang-FU) in MTC.
- Metodo dei CICLI: madre/figlio – Nonno/nipote.
- Analisi segni del piede (calli, rughe, secchezza, nei, eccetera).
- Analisi delle scelte operative.
- Periodi d’origine dei segni.
- 2° metodo operativo: Indiretto con MTC.
4° week end: 14 (ONLINE) e 15 gennaio 2023 – (PRESENZA)
- Valutazione strutturale dei piedi.
- Continuazione 2° metodo operativo.
- Indagine tattile dei piedi Yin e Yang con scelta di trattamento.
- Integrazione primo e secondo metodo operativo.
- Analisi di casi e scelte di trattamento.
- Esercizi comparativi.
- Riassunto segni podalici e applicazione.
- Valutazione delle proprie capacità tattili acquisite.
5° week end: 11 (ONLINE) e 12 febbraio 2023 – (ONLINE)
- 3° metodo operativo: costituzionale basato su MTC.
- Numerazione/conteggio segni podalici.
- Concezione dialettica Ipo/Iper applicato all’indagine.
- Esercizi di risoluzione casi clinici.
- Controindicazioni e deontologia.
6° week end: 11 e 12 marzo 2023 – IN PRESENZA
- Verifica pratica: conoscenza delle tecniche manuale e capacità di applicazione.
- Verifica teorica: Mappa podalica.
- Ripasso generale.
- Esecuzioni sequenze di lavoro.
- Domande-risposte nonché esercizi fino ad una completa comprensione.
7° week end: 15 e 16 aprile 2023 – (in presenza)
- Verifica teorica: 5 Movimenti – I tre metodi operativi
- Completamento e organizzazione delle informazioni apprese con integrazione teorica dei vari schemi operativi.
- Consegna attestati per chi ha superato gli esami teorici e pratici.
.
Posizione legale della Riflessologia
La Riflessologia Plantare non è una terapia né è una tecnica sovrapponibile alle metodologie sanitarie riconosciute dalla legislazione italiana né sostituisce eventuali terapie mediche. E’ una tecnica a mediazione corporea basata su pressioni fatte sui piedi che si pone a monte del concetto di malattia, finalizzato al ripristino dell’equilibrio energetico che deriva da un contatto non invasivo e rilassante. Le attestazioni consegnate dopo il periodo di frequenza hanno un valore dichiarativo di una pratica formativa, ma non attribuiscono alcuna abilitazione professionale per poter operare in ambito sanitario.
Professione “Riflessologo”
Legge N° 4 del 14 gennaio 2013
L’11 febbraio 2013 è entrata in vigore la Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”. Con questa legge l’attività di operatore è dalla legge definita professione e disciplinata. Questa legge permette di fare di questa dissciplina una professione.
Per vedere la legge clicca qui: “Legge N° 4”. La legge n° 4 in sintesi: Vedi articolo.
Certificazione rilasciata
Al termine del Corso di Riflessologia Plantare, superato i requisiti summenzionati alla voce “Strutturazione del Corso” verrà rilasciato un Attestato di partecipazione alla formazione ed è fruibile entro le possibilità offerte dalla Legge 4/2013
Sarà pertanto possibile farne una professione purché l’attività non rientri nell’ambito sanitario o sconfini in quello fisioterapico, medico, estetico o in ambiti stabiliti per Legge da altre professioni con un proprio ordinamento riconosciuto dalla legge.
Supporto didattico
Il testo base di riferimento al metodo classico è “La Riflessoterapia del piede – Dwight C. Byers – Ed. Mediterranee” – Altri testi sono consigliati tra cui quello di Florian Cortese: Trattato di Medicina e Psicologia Tradizionale Cinese oppure Psiche e Medicina Cinese. Il corso fornisce ai partecipanti materiale didattico riservato ai frequentanti della Scuola. La mappa del piede adottata dal corso è di creazione esclusiva della Scuola MenteCorpo e contiene diverse integrazioni rispetto alle mappe Fitzgerald, zonale di Bighignoli o a quella creata da Les Nouvelles Estetiques.
Stage di specializzazione e corsi integrativi
La Scuola organizza degli eventi successivi alla conclusione del percorso formativo. I partecipanti al corso vengono informati di questi aggiornamenti.
Esiste un solo bene, la conoscenza, ed un solo male, l’ignoranza. (Socrate)
Questi corsi integrativi sono i seguenti:
- Epistemologie delle medicine
- Linfodrenaggio
- Massaggio Miofasciale
- RATM (Riassetto artro tendino muscolare
- Corso di Moxa
- Massaggio anticellulite
- Digitopressione
- Linguaggio della malattia
- Comunicazione efficace
- Intelligenza emotiva
- Massaggio sportivo
- Autogestione della salute con le tecniche naturali
Scopri le date del corso e di tutti i nostri eventi
Luogo si svolgimento
Palarosa a Rosà (VI)
Costi
Per il corso che si svolgerà nel periodo 2022/2023 i costi sono stati abbassati in ragione delle difficoltà economiche che molte persone hanno incontrato nel triennio precedente relativo alla pandemia ed ad altre ragioni a carattere organizzativo. Quindi il pagamento verrà richiesto uno stage alla volta e NON in un unico versamento, con la possibilità di non dover pagare ulteruori rate in caso di interruzione del percorso.
I costi precedenti al 2022 pari a 190 euro A STAGE sono stati ridimensionati a 160 euro A STAGE pari ad un 16 % di sconto ed un risparmio complessivo di 210 euro.
Ovviamente questi sconti hanno validità solo per quest’anno (ottobre 2022 / aprile 2023).
Scopri le date del corso e di tutti i nostri eventi